REGOLAMENTO INTERNO

  1. I corsi collettivi sono divisi in tre livelli. Il consenso a iscriversi ad un livello Blu o Verde va richiesto all’istruttore che conosce le capacità dell’allievo. Il limite dei partecipanti è di 12. I corsi collettivi vengono sospesi dal 24 dicembre al 7 gennaio durante il periodo delle vacanze natalizie e durante la settimana di Pasqua.

  2. I corsi bambini amatoriali sono da considerarsi ricorrenti, in caso di assenza mensile va avvisata la segreteria altrimenti si dovrà pagare ugualmente l’abbonamento mensile. I corsi Amatoriali hanno un limite massimo di iscritti di 25 bambini. Durante le vacanze di Natale e di Pasqua i corsi amatoriali si interrompono. Non sono previste riduzioni del costo mensile in quei mesi. Al di fuori di questo periodo, le lezioni che capitano in giorni festivi non si recuperano, mentre quelle che capitano in chiusure straordinarie della palestra si recuperano.

  3. Tutti gli abbonamenti mensili ai corsi vanno pagati entro e non oltre il 10 di ogni mese. Dopo quella data non si potrà accedere al corso ed in caso siano stati fatti nello stesso mese accessi verranno addebitati come ingressi singoli al corso al costo di 15€ l’uno.

  4. L’adesione allo small group deve essere di minimo tre mesi. Ogni tre mesi il corso viene confermato o fermato in base al numero di iscritti. Il numero minimo di partecipanti è 4 e massimo 8.

  5. La prova di arrampicata durante un corso si paga normalmente come un ingresso libero in palestra. Se il cliente decide lo stesso giorno di iscriversi al corso e di tesserarsi, il costo dell’ingresso viene interamente sottratto dall’abbonamento. Le scarpette di arrampicata sono incluse solo per le prove dei bambini (fino a U16).

  6. Tutti gli abbonamenti mensili vanno dal primo all’ultimo giorno del mese corrente. Se un cliente vuole attivare un mensile nella prima metà del mese, pagherà la somma per intero. Se nella seconda metà del mese, potrà pagare il proporzionale dei giorni restanti del mese corrente, più l’intero importo dell’abbonamento al mese successivo.

  7. Le lezioni individuali dovranno essere pagate in anticipo in quanto un istruttore dovrà venire in loco appositamente per l’appuntamento;

  8. Le modalità del corso roccia sono da definire di volta in volta secondo le esigenze dell’istruttore e degli allievi. L’uscita su roccia è a discrezione dell’istruttore e da considerarsi gratuita.

  9. E’ possibile affittare le scarpette e l’imbrago di arrampicata a 3€ al giorno. La segreteria darà la possibilità di cambiare all’utente le scarpette in caso esse si rivelino incomode.

  10. Gli abbonamenti si possono sospendere e congelare solo per cause mediche certificate e comunque SOLO le quote abbonamento, non le quote corso;

  11. Nei giorni di chiusura per festività nazionali le lezioni NON saranno recuperabili. Lo saranno invece quelle nei giorni di chiusura per eventi/ponti/chiusure straordinarie;

  12. In caso di infortunio non attribuibile alla condotta della struttura e del suo personale, come ad esempio UNA STORTA PER UNA CADUTA, l’associato avrà diritto a rimborso solo in caso di infortunio permanente che superi una percentuale espressa da contratto Reale Mutua per associazioni sportive O.P.E.S, la cui entità sarà a carico di un perito dell’assicurazione stessa;

  13. FESTE DI COMPLEANNO: E’ obbligatorio prenotare e versare l’acconto sette giorni prima della festa. Solo al momento del versamento dell’acconto si considera occupato lo slot orario. Prima di versare l’acconto la segreteria deve aver confermato la disponibilità di un istruttore nella fascia oraria richiesta. La durata delle feste di compleanno è di 1 ora e mezza, la durata dell’eventuale rinfresco consentita è di massimo 1 ora successiva al termine dell’attività. In caso di ritardo nell’inizio dell’attività conseguente a attesa arrivo invitati lo staff può decidere di accorciare i tempi delle attività. E’ responsabilità del genitore del festeggiato lasciare la sala dove si è tenuto il rinfresco nelle condizioni migliori possibili (senza decorazioni, l’immondizia va buttata autonomamente, i tavoli e le sedie pulite). Sarà responsabilità dello staff passare aspirapolvere e lavare. La sala anticamera dove si tengono i rinfreschi DEVE rimanere LIBERA per il passaggio dei frequentatori della palestra.

  14. Per motivi igienici è vietato lasciare, al di fuori delle ore di allenamento, indumenti od oggetti personali negli spogliatoi. Al termine degli allenamenti tutto quanto verrà trovato nei locali verrà riposto in un magazzino e, trascorse le 72 ore, sarà considerato abbandonato e sarà cestinato o utilizzato;

  15. L’associazione non è responsabile del furto o dello smarrimento degli effetti personali, ivi inclusi furti derivanti dallo scasso degli armadietti;

  16. L’associato nel momento dell’iscrizione dichiara di aver ricevuto dallo staff tutte le informazioni relative alla sicurezza e ai rischi associati a questa pratica: in particolare dichiara:
    A. di essere consapevole che le cadute sul materasso possono comportare rischi per le articolazioni;
    B. di aver ricevuto dallo staff informazioni chiare su come scalare in sicurezza e in particolare su come cadere in modo sicuro;
    C. di conoscere il divieto di scalare senza un paratore a terra che possa attutire e controllare le cadute improvvise;
    D. di stare sempre in piedi sui materassi e non sostare sugli stessi più del tempo necessario;
    E. di essere consapevole dei rischi in caso di utilizzo non attento di pesi, quali ad esempio caduta di carichi su un piede;
    F. di badare ai minori di cui sono tutori e di vietare loro l’ingresso nelle aree funzionali al di fuori della lezione con istruttori;
    G. di non utilizzare in nessun caso la struttura con la corda senza la supervisione di un istruttore;
    H. di sapere che gli strumenti di potenziamento possono comportare danni se non utilizzati correttamente;
    I. di non scalare in caso sopraggiungano complicazioni mediche che possano compromettere la sicurezza personale;
    J. di impegnarsi a controllare che la zona dei materassi sia sgombra da oggetti prima di iniziare a scalare;
    K. di conoscere il divieto di entrare in zone diverse da reception, area fitness, area boulder, bagno e spogliatoi;
    L. di conoscere il divieto di utilizzo di strumenti di lavoro dello staff tracciatori quali chiavi, viti, bulloneria, avvitatori e scale;
    M. di sapere che nell’area fitness esiste l’obbligo di entrare con scarpe per solo utilizzo indoor;
    N. di sapere che in assenza di certificato medico in corso di validità la società può vietare l’ingresso del socio nella struttura;
    O. in generale di essere consapevole che un’attività sportiva può comportare sempre infortuni anche in caso di completa aderenza dell’associato alle normative di sicurezza e all’aderenza della struttura stessa a tutte le succitate norme;